La fenice sul rogo o vero La morte di San Giuseppe, partitura ms. I-Fc (La morte di San Giuseppe)
o amarla in compagnia, se la ve preme, | |
o andarve a far squartà tutti do insieme. | |
PARPAGNACCO | |
(Il dilemma va stretto). | |
CONTE | |
505 | (Non v’è la via di mezzo). |
PARPAGNACCO | |
(O star chetto o lasciarla). | |
CONTE | |
(O soffrir un compagno o non amarla). | |
MADAMA | |
(Son due pazzi a consiglio). | |
PARPAGNACCO | |
(Che faccio?) | |
CONTE | |
(A che m’appiglio?) | |
PARPAGNACCO | |
510 | Conte. |
CONTE | |
Marchese. | |
PARPAGNACCO | |
Che facciamo noi? | |
CONTE | |
Cosa pensate voi? | |
PARPAGNACCO | |
Penso che si può amare in compagnia. | |
CONTE | |
Penso al diavol mandar la gelosia. | |
MADAMA | |
(Eccoli già cangiati, | |
515 | affé ci son cascati). |
PARPAGNACCO | |
Andate da madama. | |
CONTE | |
E ditele in mio nome... | |
PARPAGNACCO | |
Che d’amarla con altri io mi contento. | |
CONTE | |
Pur che non lasci me, n’ami anche cento. | |
MADAMA | |
520 | Bravi, così me piaze, |
star da buoni compagni. | |
PARPAGNACCO | |
Dunque andiam da madama. | |
MADAMA | |
No no, aspettela qua, | |
che za la vegnirà. Lassé che vaga | |
525 | mi dalla mia parona |
a portarghe sta niova così buona. | |
Scieu tanto benedetti, | |
o cari sti gobbetti. | |
Staremo allegramente | |
530 | in pase tra de nu, |
caro quel gobbo, | |
caro colù! | |
Via che la vaga; | |
di chi è sti mondi, | |
535 | tutt’i xe nostri, |
tutto è per nu. | |
Caro quel gobbo, | |
caro colù. (Parte) | |
PARPAGNACCO | |
Dunque sarem d’accordo, | |
540 | dunque anderemo insieme |
alla conversazione? | |
CONTE | |
Sì, non mi preme. | |
Venite da madama, | |
venga il terzo ed il quarto ed anco il quinto, | |
so che il merito mio sarà distinto. | |
PARPAGNACCO | |
545 | Sapete, signor conte, |
perché una tal risposta | |
diedi alla cameriera? | |
Perché la mia maniera, | |
il mio garbo, il mio tratto | |
550 | darà a voi, darà a tutti scaccomatto. |
CONTE | |
Veramente voi siete un bel Narciso! | |
PARPAGNACCO | |
Oh che leggiadro viso! | |
Che grazia avete voi? | |
Lo giuro da marchese, | |
555 | siete una figurina alla chinese. |
Se vi guardo ben bene nel volto, | |
voi mi fate di risa crepar. | |
Quel visino così disinvolto | |
è una cosa che fa innamorar. | |
560 | Che ti venga la rabbia nel dorso; |
guarda l’orso, mi vuole graffiar. | |
Duetto | |
MADAMA | |
Per te ho io nel core | |
il martellin d’amore | |
che mi percuote ognor. | |
CONTE | |
565 | Per te ho io nel core |
come un tamburro amore | |
che batte forte ognor. | |
MADAMA | |
Deh! Senti il tipitì. | |
CONTE | |
È vero il sento sì, | |
570 | tu senti il tapatà. |
MADAMA | |
È vero il sento già. | |
A DUE | |
Ma questo ch’esser pò? | |
MADAMA | |
Io nol so. | |
CONTE | |
Io nol so. | |
MADAMA | |
O caro, caro, caro. | |
CONTE | |
575 | O gioia, gioia, gioia. |
A DUE | |
Ben te lo puoi pensar. | |
CONTE | |
Cotanta impertinenza | |
io soffrire non voglio. | |
PARPAGNACCO | |
Siate buono | |
che, s’io caccio la spada, | |
580 | griderete pietà, soccorso invano. |
CONTE | |
Misero voi s’io torno a metter mano. | |
PARPAGNACCO | |
Ma vien madama. | |
CONTE | |
Non ci vegga irati. | |
PARPAGNACCO | |
Lo sdegno sospendiam. | |
CONTE | |
Cessino l’onte. | |
PARPAGNACCO | |
V’abbraccio amico. | |
CONTE | |
Ed io vi baccio in fronte. (Viene madama servita da Balocco) | |
MADAMA | |
585 | Bravi, così mi piace, |
amici in buona pace. | |
PARPAGNACCO | |
Madama son per voi. | |
CONTE | |
Son qui, son tutto vostro. | |
MADAMA | |
Aggradisco d’ognun le grazie sue | |
590 | ma vi voglio d’accordo tutti due. |
PARPAGNACCO | |
Io per me son contento. | |
CONTE | |
Di farlo io non mi pento. | |
BALOCCO | |
Ed io non sche... sche... scherzo, | |
se se se siete due, fa... fa... farò il terzo. | |
MADAMA | |
595 | Caro il mio Parpagnacco, |
contin grazioso, amabile Balloco, | |
venite tutti tre, | |
che male già non v’è. | |
Mentre c’insegna l’odierna moda | |
600 | che il galantuom lasci godere e goda. |
PARPAGNACCO | |
Io per vostro riguardo il tutto accordo. | |
CONTE | |
Io sarò, se il volete, e il cieco e il sordo. | |
BALOCCO | |
Ed io per fa... farvi piacere, | |
vi farò da ca... ca... ca... candeliere. | |
MADAMA | |
605 | Andiamo dunque uniti |
a cantare e a ballare | |
e per divertimento | |
venga ognuno a sonar qualche istromento. (Parte) | |
PARPAGNACCO | |
Sì, vengo e suonerò | |
610 | col violoncello mio come saprò. (Parte) |
CONTE | |
Corpo di Bacco, anch’io | |
voglio suonar coll’istromento mio. (Parte) | |
BALOCCO | |
Ed io fa... farò la parte mia | |
col flauto in così bella sinfonia. (Parte. Esce il conte colla chittara) | |
CONTE | |
615 | Oh bella cosa ch’è |
l’amar e non temer. | |
Che amabile goder | |
in buona società. (Esce Parpagnacco col violoncello al collo) | |
PARPAGNACCO | |
Che bell’amar così | |
620 | senza tormento al cor! |
Oh che felice amor, | |
che gusto ognor mi dà. (Esce Balocco con flauto) | |
BALLOCCO | |
Do... do... do... dolce amor, | |
be... bella libertà! | |
625 | Goda il nostro cor |
la sua tranquillità. (Esce madama con un cembolo) | |
MADAMA | |
Chi vuol amar con me | |
content’ognor sarà; | |
ma pensi ognun per sé, | |
630 | ch’io voglio libertà. |
A QUATTRO | |
Viva l’amore, viva il bon core, | |
viva l’amarsi con libertà. | |
PARPAGNACCO | |
Senti, senti il violoncello, | |
dice: «Evviva il viso bello». | |
CONTE | |
635 | Senti, senti il chitarrino, |
dice: «Evviva il fier bambino». | |
BALOCCO | |
Se... se... senti il ciffoletto, | |
dice: «Evviva un bel visetto». | |
MADAMA | |
Ed il cembolo, senti senti, | |
640 | dice: «Evviva i tre contenti». |
A QUATTRO | |
Viva, viva l’allegria, | |
bell’amar in compagnia. | |
Che piacere al cor ci dà | |
questa cara libertà. | |
Il fine | |
I TRE GOBBI RIVALI | |
Farsa a quattro voci di Poliseno Feceio, pastor arcade, che serve per intermezzo del dramma intitolato Mitridate che si recita in Firenze nel teatro di via della Pergola nel carnevale del 1751. | |
Con licenza de’ superiori, si vende alla stamperia di Cosimo Maria Pieri dirimpetto alla chiesa di Sant’Apollinare. | |
ATTORI | |
MADAMA VEZZOSA | |
(signora Maria Angela Paganini) | |
IL CONTE BELLAVITA | |
(signor Carlo Paganini) | |
IL MARCHESE PARPAGNACCO | |